Chiamaci adesso
+39 0574675469

+39 0574675469 x

GUIDA SICURA PARTE 1:
QUANDO CAMBIARE GLI PNEUMATICI:
È molto importante sapere quando è ora di cambiare il proprio treno di gomme. Uno pneumatico consumato è uno pneumatico non sicuro. Aumentando il rischio di aquaplaning e forature; inoltre la tenuta di strada risulterà molto ridotta e lo spazio di frenata diventerà più lungo. Inoltre porta uno svantaggio anche a livello economico perché uno pneumatico finito aumenta i consumi e ci espone a multe salate. Quindi come dobbiamo comportarci per essere sempre in regola?
QUANTI Km SI POSSONO FARE CON LE GOMME?
La chiave della longevità di uno pneumatico risiede nella periodicità dei controlli e nello stile di guida, infatti una guida aggressiva aumenta l’usura e diminuisce il chilometraggio percorribile prima di effettuare il cambio gomme. Mediamente si oscilla tra i 20.000 e 40.000 km di percorrenza prima di doverle sostituire. Inoltre dopo 10 anni, a prescindere dallo stato di usura, ai fini di legge la sostituzione risulta obbligatoria.
QUANDO BISOGNA CAMBIARE GLI PNEUMATICI?
La cosa più semplice da fare a questo punto è cercare l’indicatore di usura del battistrada (Tread Wear Indicator, TWI). Si tratta di un piccolo tassello alto 1,6mm, è posizionato dentro una delle scanalature principali dello pneumatico. Possiamo trovarlo cercando sul fianco della gomma la sigla TWI, oppure un piccolo logo della marca: è in corrispondenza di questo segno che troveremo l’indicatore.
Se il battistrada è consumato fino a rasentare l’indicatore, sappiamo di non essere più a norma con le gomme e dovremo cambiarle al più presto.
In alternativa un semplice trucco che possiamo fare tutti anche a casa richiede una moneta, basterà posteggiare la vostra auto in piano inclinando lo sterzo in modo tale da avere piena visione del battistrada.
Per controllare i pneumatici estivi, nella scanalatura centrale metteremo una moneta da 1 euro: se le stelle sul bordo sono visibili, allora il nostro pneumatico è consumato. Con gomme invernali useremo una moneta da 2 euro: se il bordo esterno argentato è più alto della scanalatura allora la gomma dovrà essere sostituita
QUANDO SI MONTANO LE GOMME INVERNALI?
Il termine ultimo per sostituire gli pneumatici estivi con quelli invernali è il 15 Novembre mentre per l’operazione inversa la data è fissata al 15 Aprile, che segna la chiusura della “finestra invernale”. In entrambi i casi abbiamo un mese di deroga.
SANZIONI:
A norma di legge, gli intagli del battistrada devono avere uno spessore residuo di almeno 1,6 millimetri. Se lo pneumatico è molto consumato e gli intagli sono profondi meno di 1,6mm si rischia una sanzione di 78 euro, e – nei casi estremi – la decurtazione di 2 punti dalla patente e il fermo del veicolo.
Ad ogni modo, lo spessore di 1,6mm è una misura limite: tutti gli addetti ai lavori si raccomandano di cambiare gli pneumatici quando lo spessore residuo è di 3-4 mm, per viaggiare sempre in sicurezza.


Gli ultimi arrivi: